Lo Sviluppo di via Palli e via Chiesa della Salute
Ilaria Castrignano

Dopo aver definito l’area d’interesse, la ricerca è iniziata dall’analisi di una cartografia intitolata “Sviluppo edilizio di Torino dal 1946 al 1971”. Questo documento risulta rilevante poiché evidenzia, con colori differenti, i periodi di costruzione degli immobili, permettendo di visualizzare lo sviluppo urbano nel tempo. Dalla cartografia, emerge che le costruzioni sul fronte di via Sospello sono antecedenti al 1946, il che suggerisce una significativa attività edilizia in seguito alla costruzione del complesso di case popolari Atc del 1930.
Si osserva anche che una parte consistente degli isolati presi in considerazione è stata edificata nel periodo compreso tra il 1952 e il 1956. Questo periodo coincide con la costruzione delle Torri e delle stecche FIAT, simboli del boom economico e industriale di Torino.
Inoltre, un fronte su via Baracca è stato costruito tra il 1957 e il 1961, periodo che rappresenta un’ulteriore fase di espansione urbanistica postbellica.
Nonostante la cartografia fornisca una visione d’insieme dello sviluppo edilizio di Torino dal 1946 al 1971, essa restituisce un quadro sommario e non sempre preciso della situazione.
Per ottenere un’analisi più accurata e dettagliata, è stato necessario consultare l’archivio edilizio di Torino “EdificaTO”. La consultazione delle pratiche edilizie ha permesso di raccogliere informazioni circa le date di costruzione, le modifiche apportate agli edifici esistenti e le specifiche tecniche dei progetti edilizi così da poter ricostruire in modo più preciso lo sviluppo cronologico dell’area. In particolare, sono risultate scarse le informazioni riguardanti via Sospello ma è stato possibile ottenere informazioni dettagliate riguardo due vie significative: Via Natale Palli e Via Chiesa della Salute.
VIA NATALE PALLI

Le prime costruzioni su via Natale Palli risalgono alla fine degli anni ’20, in particolare tra il 1926 e il 1928. Dato il periodo storico, alcuni dei progetti originali sono stati rinvenuti presso l’archivio storico. Le costruzioni di questo periodo sono principalmente piccole case monofamiliari a un piano, caratterizzate da un progetto semplice con un piano fuori terra e tetto a una falda, oppure da un piano terra con piano interrato e tetto a doppia falda.
Analizzando i cartellini dei singoli numeri civici, contenenti tutte le pratiche edilizie archiviate nel corso degli anni, si nota che dalla seconda metà degli anni ’50 si evidenziano diversi interventi di sopraelevazione. Molte delle costruzioni a uno o due piani sono state sopraelevate, come nel caso di via Palli 42. Inoltre, in questo periodo, sono state costruite nuove palazzine a 5-6 piani fuori terra, come il progetto di edilizia popolare realizzato in via Palli 45. Questi interventi riflettono le dinamiche di sviluppo urbanistico dell’epoca e la necessità di aumentare la densità abitativa per rispondere alla crescente domanda di alloggi.

VIA CHIESA DELLA SALUTE
Per Via Chiesa della Salute, il processo di sviluppo si distingue rispetto a quello della via precedentemente analizzata. La maggior parte delle costruzioni risale alla seconda metà degli anni ’50, periodo caratterizzato da un fervente dinamismo edilizio. I progetti conservati presso l’archivio di Edificato rivelano la realizzazione di palazzine di 5 o 6 piani fuori terra con varianti minime nei prospetti, tanto che molte similitudini si riscontrano tra i diversi progetti.
Tra le caratteristiche più ricorrenti si riscontra la definizione del piano terra, spesso rivestito in pietra rispetto ai piani superiori che presentano un rivestimento in laterizio. I balconi, pur rimanendo un elemento distintivo, mostrano una maggiore variabilità nei progetti. Questa tipologia di costruzione ha subito poche modifiche nel corso degli anni, consentendoci ancora oggi di osservare i prospetti quasi nella loro forma originaria, come erano stati concepiti dai progettisti dell’epoca; esempio di ciò sono le palazzine in via Chiesa della Salute 108 e 118


Fonti:
Lo Sviluppo Edilizio di Torino dal 1946 al 1971, a cura di Guido Morbelli, Dipartimento ”Territorio” del Politecnico di Torino.
Pratiche dell’Archivio Edilizio di Torino:
1927_1_00891_dt_01
1928_1_00516_dt_01
1952_1_10655_dt_01
1939_1_10055_dt_01
1954_1_10186_dt_01
Cartellino 0013354A Via Natale Palli n.42
Cartellino 0013514A Via Chiesa della Salute 108
Cartellino 0013472A Via Chiesa della Salute 11