La città privata osservata dall’archivio edilizio

Chiara Alinovi, Ilaria Castrignano, Laura Orsola Ochavo

La trasformazione del quartiere di Borgo Vittoria da area agricola a quartiere urbano è stata fortemente influenzata dall’edilizia popolare e sociale. Contemporaneamente, la privatizzazione dei terreni agricoli e la ridefinizione dei poderi delle cascine hanno contribuito in modo significativo alla definizione del quartiere.

Questa ricerca ha l’obiettivo di comprendere come avviene lo sviluppo della cosiddetta città privata, ovvero il processo di definizione degli isolati e la costruzione di abitazioni private. In particolare, la ricerca si è concentrata su un’area a sud di Corso Grosseto, interessante poiché rappresenta un esempio di città privata in prossimità di tre grandi aree di edilizia popolare: le torri, le stecche FIAT e le case popolari Atc di via Sospello.

Fig. 1. GeoPortale di Torino, Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane, Torino.    

Per studiare lo sviluppo della città privata, siamo partite dall’analisi della carta del Piano Regolatore Generale del 1926. Il piano mostra una visione d’insieme delle prime trasformazioni urbanistiche della zona, evidenziando le prime aree di espansione. In particolare, vengono mostrate le strade di nuova costruzione a nord di Corso Grosseto, mentre a sud gli isolati si mostrano come aree private e giardini chiusi. Partendo da questa situazione iniziale, abbiamo osservato l’evoluzione urbanistica nel corso degli anni, consultando diversi piani regolatori (in particolare quelle del 1935, 1945 e 1950). Dai documenti, emerge chiaramente un cambiamento nel modo di costruire con l’introduzione delle prime case popolari in Via Sospello, ma allo stesso tempo la costruzione di piccole abitazioni mono piani o a pochi piani.

Dopo aver compreso la trasformazione dell’area siamo andate ad analizzare in maniera più specifica le singole vie ricercando le pratiche all’archivio storico di Torino e consultando il portale “EdificaTo”. Così facendo abbiamo potuto studiare in maniera dettagliata le singole evoluzioni degli edifici di Corso Grosseto, inoltre, ci siamo soffermati sulle pratiche relative a Via Natale Palli, Via Baracca, Via Sospello, Via Chiesa della Salute e Via Sansovino. L’analisi di queste vie mostra come la struttura residenziale della zona si sia evoluta riflettendo i cambiamenti sociali ed economici che hanno caratterizzato questo periodo storico.

Fig, 2: Rielaborazione delle autrici: dati GIS BDTRE, GeoPortale Piemonte

Fonti:
Circoscrizione 5 – Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette-https://www.museotorino.it/view/s/e841c6b17a4d4db3ac8883e1fd12cb21
PRG 1926 GeoPortale di Torino, Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane, Torino.

Committenti e architetti della città privata
Lo Sviluppo di via Palli e via Chiesa della Salute
Storia evolutiva dell’edificio in Via Natale Palli