Il Territorio: cartografia, piani regolatori, bibliografia generale

Sartore Silvia, Satta Francesco, Vidotto Gaia Rosa

Il territorio, inteso come spazio fisico e luogo di interazione sociale, rappresenta una chiave di lettura privilegiata per comprendere le dinamiche di trasformazione urbana e culturale di Torino, ed in particolare Corso Grosseto. Attraverso cartografie storiche, piani regolatori e bibliografie specializzate, emerge un racconto stratificato che illustra il passaggio da una città agricola e industriale a una realtà contemporanea più complessa.     
Nei primi anni del Novecento, l’area di Corso Grosseto era una periferia rurale, ancora distante dalla crescita industriale che stava trasformando il cuore di Torino; infatti, l’urbanizzazione era limitata ed il paesaggio dominato da terreni agricoli e pochi edifici sparsi. Con l’espansione della città e il Piano Regolatore del 1906, che promuoveva la creazione di vie di collegamento tra il centro e le aree industriali, l’area cominciò a essere presa in considerazione.        
Nel secondo dopoguerra Torino visse un boom edilizio, con un incremento massiccio della domanda di abitazioni, di conseguenza Corso Grosseto divenne un’importante arteria di collegamento tra il centro e le zone industriali a nord. Il Piano Regolatore del 1959 segnò la separazione tra aree residenziali e industriali, portando alla creazione di quartieri destinati alla crescente classe operaia. Il piano INA-Casa e la Legge 167/1962 favorirono l’edificazione di numerosi edifici residenziali, con un conseguente aumento della densità abitativa e un progressivo collegamento della periferia al resto della città.           
Dagli anni Settanta, con la deindustrializzazione, Corso Grosseto e le aree circostanti attraversarono una fase di riqualificazione. Il Piano Regolatore del 1995 segnò il passaggio verso una Torino più sostenibile e orientata alla qualità della vita, con una maggiore integrazione di spazi verdi, aree pedonali e piste ciclabili.         
L’evoluzione di corso Grosseto è un esempio emblematico delle trasformazioni urbane di Torino, un territorio che ha visto nel tempo l’interazione di spazi rurali e urbani, il superamento di limiti fisici e funzionali, e l’adattamento alle nuove esigenze sociali ed economiche. La combinazione di analisi cartografica, piani regolatori e bibliografia offre un importante strumento per comprendere le dinamiche di crescita e riorganizzazione di un territorio.

Analisi cartografica
L’Evoluzione Urbanistica di Torino
Corso Grosseto nella storiografia su Torino